SSEO è un osservatorio, un punto privilegiato da cui osservare la realtà, uno spazio sociale fatto di persone che attraverso i dati vogliono fornire ai cittadini, alle associazioni, agli amministratori, ai movimenti politici, ai semplici curiosi stimoli e spunti di riflessione sulla realtà che ci circonda.
La realtà sociale ed economica, il nostro quotidiano contesto lavorativo, la nostra vita di tutti i giorni. A questa realtà vogliamo guardare senza pregiudizi con l’attenzione propria dei ricercatori sociali, con la volontà di mettere in evidenza pregi e difetti del nostro vivere associato.
SSEO è una rete di persone, un gruppo di professionisti e appassionati, che assieme hanno deciso di dare vita ad un osservatorio socio economico sulla Sardegna e sulle sue relazioni con il mondo.
“Seo” in sardo è la declinazione della prima persona del verbo essere, significa “SONO”. Attraverso questo progetto vogliamo raccontare cosa è la Sardegna oggi e cosa potrebbe diventare domani.
STAFF SSEO
ABOUT US
SSEO is a place to watch reality through numbers, a place for people to meet and debate ideas on what Sardinia, Europe and Mediterranean area currently are and on what they can be in the future.
SSEO is a network of people from different professional and personal backgrounds, brought together by the common will to give citizens, mass media, associations, public entities and politics new tools to observe reality, based on the strict fact checking which comes by analysing social phenomena through data.
meraviglia. bravi. come vi posso aiutare. Faccio girare?
Certo Francesca, fai girare. Se sei su facebook condividi la nostra pagina con i tuoi amici. 🙂
Interessante!! Bravi!!! Condivido e seguo sicuramente!!
Trasformare semplici numeri e statistiche in curiosità, voglia di scoprire e sapere sempre di più della nostra terra e di noi sardi. Grazie per il vostro impegno, passione e professionalità!
Grazie Simona, aspettiamo anche il tuo contributo. 😉
Manca la sezione “PERCHE’ LO FACCIAMO” e “DOVE VOGLIAMO ARRIVARE DI PRECISO”.
NOMI, please
Un database decisamente molto utile…Ci darebbe la possibilità di capire e sapere come siamo e come potremo essere domani.benvenuto.
Grazie Valeriano, aspettiamo anche i tuoi consigli e i tuoi suggerimenti per migliorarci. 🙂
Iniziativa deliziosa.
Tenete duro se potete …
CT