Nel 2018 le notti spese dai turisti Lombardi nelle strutture ricettive della Sardegna erano state poco più di 1,8 milioni, il 2019 ha fatto segnare un nuovo record portando i turisti lombardi a trascorrere quasi 2 milioni di notti in Sardegna. La crescita delle presenze nell’ultimo biennio pari al 5,7% si colloca leggermente al di sopra della media complessiva della crescita del comparto pari al 5,1%.
La Lombardia si è così confermata la seconda area generatrice di turismo nei confronti della Sardegna posizionandosi solamente dietro alla Germania (2,250 milioni di presenze).
Da record anche il numero delle notti trascorse in media da ciascun turista lombardo con un valore nel rapporto tra notti per presenza che supera le 6,2 giornate (i Tedeschi si fermano a 4,9, i francesi a 4,2).
Il tutto ovviamente va contestualizzato nell’ambito delle presenze registrate nelle strutture ricettive senza considerare quanti alloggiano nelle residenze di proprietà o vanno ad arricchire le statistiche dell’economia informale.

Per quanto riguarda la stagionalità delle visite dei turisti lombardi va segnalato che oltre l’82% dei pernottamenti si concentra nei 3 mesi estivi (giugno, luglio e agosto) facendo registrare il terzo valore più alto tra le differenti popolazioni ospitate in Sardegna per provenienza (i Norvegesi fanno registrare una concentrazione nei tre mesi considerati pari al 92% del totale e i Campani si fermano all’83%).
Il picco nel 2019 è stato toccato ad Agosto quando si sono registrate ben 768 mila notti trascorse da cittadini lombardi in Sardegna (il 40% del totale) dato inferiore solamente a quello fatto registrare dai campani (55%) in termini percentuali.
Un ultimo elemento di riflessione riguarda invece come si distribuiscono i turisti lombardi nel territorio della Sardegna per comune in cui trascorrono le notti di permanenza.
A farla da padrona, potrebbe sembrare strano, non è stata Arzachena bensì la costa sud orientale della Sardegna con Muravera in cui i Lombardi hanno speso ben 155 mila notti (a cui si aggiungono le 128 mila trascorse a Villasimius).
La costa nord Orientale mantiene tuttavia un notevole appeal con Orosei che fa registrare 145 mila notti collocandosi al secondo posto e San Teodoro a 114 mila. Arzachena segue al 5o posto tra le mete preferite dai Lombardi con poco più di 102 mila pernottamenti. In 9 località marino balneari si concentrano il 50% dei pernottamenti complessivi dei lombardi. Nella dashboard è possibile confrontare i dati relativi alla distribuzione delle presenze dei cittadini lombardi con la distribuzione territoriale delle altre popolazioni turistiche che visitano la Sardegna.
STAFF SSEO – SARDINIAN SOCIO ECONOMIC OBSERVATORY
DASHBOARD SSEO – Tutti i dati sulle presenze per comune e per area territoriale di provenienza
Definizioni:
- PRESENZE TURISTICHE: Il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi (alberghieri o extra alberghieri)