Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato di recente i dati (in versione opendata) relativi ai redditi dei cittadini Sardi riportati nelle dichiarazioni dei redditi del 2019. Abbiamo già visto in una precedente elaborazione come crescono i redditi dei sardi e come aumentino anche le differenze territoriali in Italia.
In questo post ci concentriamo invece sul numero dei contribuenti che dichiarano un reddito superiore ai 120.000 euro. In Sardegna ammontano a 3.343. Il numero dei “Paperoni” sardi (così li chiameremo nel proseguo dell’analisi) risulta essere in crescita tanto che, rispetto alle dichiarazioni del 2017, sono cresciuti di 324 unità con un aumento percentuale del +10,1% nel biennio. Complessivamente questo gruppo di contribuenti ha dichiarato 649 milioni di euro con una media di 194 mila procapite. Complessivamente rappresentano lo 0,34% dei contribuenti sardi e guadagnano il 3,4% dei redditi complessivi prodotti in Sardegna.
I “paperoni” nostrani sono distribuiti in 83 comuni, pari al 23% dei 377 comuni sardi, mentre nei 294 comuni restanti non è presente nessun contribuente che può vantare un reddito superiore ai 120.000 euro (per visionare la cartografia è possibile consultare la dashboard elaborazioni 7. e 8).
Ma in quali comuni si trovano distribuiti con maggiore frequenza i “Paperoni”? Il comune che presenta il tasso più alto di presenza sul complessivo numero di contribuenti risulta essere il capoluogo Cagliari dove ogni mille contribuenti sono presenti 12,2 “Paperoni”.
A seguire troviamo alcune delle principali località turistiche della Sardegna con Arzachena (9,8), Domus de Maria (8,8), Palau e Stintino. Sassari tra le prime venti si colloca al 12° posto con 5,6 paperoni ogni mille abitanti mentre manca dalle prime posizioni Nuoro(29esima). Per trovare un comune non costiero bisogna arrivare alla 20esima posizione con il comune di Selargius.
Se invece si prova a verificare il reddito medio dichiarato dai “paperoni” per ogni comune si trova che a Badesi i 6 cittadini ricadenti nella fascia dei “Paperoni” possiede un reddito medio che supera i 500 mila euro. Seguono Santa Giusta con 349 mila euro di media e Sarroch con 307 mila. L’infografica riporta solamente le prime 3 comunità per redditto medio più alto dei “paperoni”, per visionare l’elenco completo è possibile consultare la dashboard.
Un ultimo elemento da segnalare riguarda la percentuale di reddito detenuto dai “paperoni” sul totale del reddito comunale: a Cagliari l’1,2% della popolazione detiene poco meno del 10% del reddito, tale valore sale addirittura sopra l’11% a San Teodoro e oltre il 10 ad Arzachena (elaborazione numero 6 Dashboard).
STAFF SSEO – FSC
FONTI: I dati sono interamente ripresi dalla base dati pubblicata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze
LINK: dichiarazioni 2019 con i redditi relativi al 2018
NOTE DEFINIZIONI:
* I contribuenti, oggetto delle elaborazioni presentate, sono coloro che hanno assolto all’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi Irpef per l’anno d’imposta 2018 – o in via diretta, attraverso i modelli Redditi e 730, o perché sottoposti a trattenute per opera del soggetto che eroga loro i redditi (Certificazione Unica).