Nell’elaborazione che proponiamo presentiamo un confronto tra Sardegna e Lombardia relativamente alla diffusione del contagio nella prima fase di sviluppo della Pandemia nei due territori.
L’infografica che presentiamo mostra come primo elemento i casi di contagio (numero di cittadini risultati positivi) nell’ambito di tutto il periodo per cui sono disponibili i dati: a partire dal 24 Febbraio fino ai dati pubblicati ieri 20 marzo. Tale confronto in valore assoluto fa apparire quasi assente il fenomeno in Sardegna, il tutto a causa del diverso numero di abitanti presenti nei due territori (più di 10 milioni in Lombardia, 1,6 milioni in Sardegna) e della diversa fase temporale in cui si trova attualmente lo sviluppo del contagio.
Per questa ragione e per consentire un reale confronto tra i due contesti nella seconda e nella terza elaborazione vengono mostrate le curve dei contagiati per i due territori in periodi differenti:
- per la Lombardia si è considerato il periodo di 12 giorni che vanno dal 24 febbraio al 7 marzo 2020;
- per la Sardegna gli ultimi 12 giorni registrati dal 9 al 20 marzo 2020;
- lo stadio di sviluppo del contagio presentava all’incirca lo stesso numero di contagiati per milione di abitanti nella data di inizio della serie: 17 casi per milione di abitanti in Lombardia il 24 febbraio e 11 casi per milione di abitanti in Sardegna il 9 di Marzo.
Nella quarta e ultima elaborazione vengono presentati, per entrambi i contesti territoriali, i dati del numero di contagiati per milione di abitanti nei periodi scelti, sovrapposti secondo l’andamento nei 12 giorni considerati.
Per valutare le due curve a confronto sulla prima fase di sviluppo del contagio vanno considerati alcuni fattori:
- il numero dei Tamponi effettuati: in Lombardia, nel primo giorno considerato, se ne contava un numero più che doppio rispetto a quelli effettuati in Sardegna, 145 contro 60 per milione di abitanti mentre nell’ultimo giorno considerato la differenza è dell’ordine del 30% con 1.568 tamponi effettuati per milione di abitanti in Lombardia e 1.170 in Sardegna;
- l’attuazione di differenti provvedimenti volti a ridurre il contagio attuati dall’autorità pubblica: in Lombardia la chiusura delle scuole parte dal 24 Febbraio data di inizio della serie, in Sardegna tale provvedimento risultava già operativo dal 5 marzo (precedente all’inizio della serie considerata). Da considerare poi i drastici provvedimenti per ridurre la diffusione del contagio dell’11 Marzo che in Sardegna cade durante il periodo di rilevazione mentre per la Lombardia risulta successivo,
- l’altissima percentuale di personale sanitario risultata positiva in Sardegna rispetto al totale complessivo delle persone risultate infette;
- il numero dei contagiati ancora relativamente basso in Sardegna consente un confronto che va preso con le dovute accortezze.

Il dato finale che segnaliamo è la crescita media quotidiana fatta registrare nei 12 giorni considerati nei due territori: + 118% di aumento medio quotidiano in Lombardia dal 24 febbraio al 7 marzo e + 120% di aumento medio quotidiano in Sardegna dal 9 al 20 marzo.
Ricordiamo a tutti i nostri lettori che le eleborazioni di SSEO sono sempre effettuate su dati ufficiali come riportato nelle fonti. In questo specifico caso è necessario valutare con attenzione che i confronti in ambito sanitario, considerata la specifica tipologia di dato (frutto di rilevazioni non complete e potenzialmente lacunose rispetto al fenomeno reale), presentano difficoltà e complessità notevoli.
Come al solito il nostro obiettivo è favorire la discussione sui numeri e sul loro significato. Speriamo di aver assolto al nostro compito anche in questo caso.
#RESTATEINCASA
STAFF SSEO – SARDININAN SOCIO-ECONOMIC OBSERVATORY**
FONTI – è possibile prendere visione dei dati aggiornati per tutti i contesti territoriali attraverso i seguenti link:
Dati protezione civile (al 20 marzo)
DATI Center for Systems Science and Engineering (al 21 marzo)
* L’indicatore casi positivi per milione di abitanti è stato calcolato su dati ufficiali ma va segnalato che i valori dipendono fortemente dalle modalità attraverso le quali nei differenti contesti territoriali vengono somministrati i tamponi.
**Elaborazione e infografica a cura di FSC, supporto creazione base dati NM