Ultracentenari in Italia nel 2019| La Sardegna solamente al 14esimo posto tra le regioni italiane per numero di cittadini con più di 105 anni sul totale della popolazione

Il 24 Luglio del 2019 l’Istat ha pubblicato un approfondimento relativo ai centenari che vivono in Italia presentando i dati aggiornati al 2019. Nell’analisi si fa riferimento alla categoria dei “semi-supercentenari” ossia a tutte quelle persone che hanno superato i 105 anni e viene presentata la distribuzione territoriale con alcuni indicatori di interesse*.

Non disponendo delle basi dati in formato aperto ci limitiamo a riportare alcune degli elementi di interesse che emergono dall’analisi relativamente al contesto territoriale della Sardegna.

Nella graduatoria per regione che mostra il numero di semi-supercentenari per 100.000 residenti (il grafico è ripreso dal rapporto ISTAT) la Sardegna con meno di 2 semi-supercentenari per 100.000 abitanti si colloca appena al 14esimo posto, ben distante in termini numerici dai dati fatti registrare in Liguria, Friuli Venezia Giulia e Molise.

SEMI-SUPERCENTENARI per 100 mila abitanti | Dati ed elaborazione ISTAT

Per quel che riguarda invece il rapporto tra semi-supercentenari e popolazione con un’età superiore agli 80 anni la nostra isola si colloca a metà della graduatoria delle regioni italiane. Il Friuli Venezia Giulia fa registrare il valore più alto con con circa 36 semi-supercentenari ogni 100.000 abitanti con un età superiore agli 80 anni. Seguono Liguria, Puglia e Calabria mentre la Sardegna si colloca al decimo posto con un valore pari a circa 27.


SEMI-SUPERCENTENARI per 100 mila abitanti con età superiore agli 80 anni | Dati ed elaborazione ISTAT

I dati presentati dall’ente di statistica Italiano mostrano ancora una volta come la retorica sull’isola dei centenari tanto presente nel dibattito pubblico in Sardegna vada contestualizzata e vista con maggior attenzione. Tale fenomeno non riguarda infatti una presenza quantitativamente elevata di anziani in termini assoluti quanto un incidenza specifica elevata su alcune coorti d’età in alcune aree territoriali ben delimitate.

In altre circostanze ci siamo occupati del fenomeno evidenziando come l’elevata presenza di centenari sia da considerarsi un fenomeno prettamente territoriale riguardante alcune aree della Sardegna ma in nessun caso un fenomeno caratterizzante l’intero contesto isolano. (vedi i link ai dati analizzati da SSEO nel 2016).

Staff SSEO – Sardinian Socio-Economic Observatory

LINK | Rapporto ISTAT sui Centenari nel 2019 in Italia

NB Presentiamo questi dati non utilizzando nostre elaborazioni in quanto l’ISTAT non ha reso disponibile la base dati in formato aperto per poter effettuare elaborazioni e calcolare gli appositi indicatori. Attualmente istat fornisce come unico aggregato rielaborabile a livello regionale e comunale il numero di cittadini che possiede un età superiore ai 100 anni. Ciò rende impossibile calcolare indicatori relativi ai supercentenari. Ci scusiamo con i nostri lettori ma abbiamo comunque preferito rilanciare i dati elaborati da soggetti terzi in quanto di interesse per il dibattito.