Traffic Index 2018 | Cagliari al 223° posto al mondo per congestione da traffico automobilistico. In miglioramento dal 2016.

Tom tom, azienda leader nella realizzazione di navigatori satellitari per auto e non solo, ha reso noti i dati del Traffic index per 403 città di 56 stati nel 2018.

L’indice misura il congestionamento da traffico nelle città di tutto il mondo attraverso l’utilizzo dei dati raccolti dagli utilizzatori dei navigatori satellitari della società olandese.

Per il terzo anno consecutivo è stata inserita anche la città di Cagliari tra le città monitorate (avevamo presentato anche i dati del 2016 primo anno di inserimento). I dati raccontano di una città non certo tra le più problematiche a livello globale ma che comunque presenta valori non sottovalutabili in termini di congestione da traffico automobilistico.
Nel triennio 2016-2018 migliora la sua posizione passando dal 185esimo posto del 2016 al 197 del 2017 fino ad arrivare all’attuale 223esimo.

Nell’infografica presentiamo in sintesi la situazione di Cagliari rispetto alle differenti graduatorie mondiali rielaborate da SSEO sui dati forniti dall’azienda olandese.

Le tre città peggiori al mondo per congestione da traffico nel 2018 sono state Mumbai in India, Bogotà in Colombia e Lima capitale del Perù al terzo posto; la prima città europea si colloca all’11° posto ed è la capitale della Romania Bucarest.

Cagliari si colloca al 223esimo posto su 403 città con un livello medio di congestione pari al 22% e un decremento del 3% rispetto all’anno 2016, stabile rispetto al 2017.

Il traffic index misura l’incremento del tempo di viaggio nelle ore di punta rispetto al tempo di percorrenza in un’ora decongestionata. L’indice complessivo misura il livello di congestionamento medio da traffico automobilistico.

Il giorno con il livello peggiore di congestione registrato nel 2018 nel capoluogo sardo è stato il giovedì 21 dicembre una delle giornate clou dello shopping natalizio mentre la giornata con minore congestione è stata registrata domenica primo aprile.

Per quanto riguarda la congestione negli orari di punta della mattina e della sera Cagliari fa registrare una situazione di criticità che porta il livello di congestione al 41% la mattina ed al 36% la sera.

Gli orari peggiori durante l’anno per mettersi in auto sono stati in media il giovedì mattina dalle 8 alle 9 con il 44% di congestione ed il martedì e il giovedì dalle 18 alle 19 con il 37% di congestione.

In media chi si mette in auto a Cagliari durante le ore di punta è costretto a stare seduto al volante 23 minuti in più al giorno rispetto ad una normale situazione decongestionata con 12 minuti persi al mattino e 11 alla sera. Tale cifra porta a un totale di 99h in più all’anno il tempo passato in auto per un automobilista cagliaritano abitudinario delle ore di punta. Certo, poco se il paragone viene effettuato con Mumbai in cui un’automobilista è costretto a perdere quasi un’ora al giorno (55 minuti) e 238 ore all’anno.

I livelli di congestionamento di Cagliari risultano superiori rispetto a città come Orlando, Denver, Las Vegas e a capitali europee come Madrid, Copenaghen e Oslo.

Cagliari tra le città europee si trova al 133esimo posto su 229 città analizzate mentre tra le città italiane è 14esima su 25 in una graduatoria guidata da Roma (39%) e Palermo (35%) e chiusa da Brescia (14%). Tra le città con meno di 800 mila abitanti si colloca al 80esimo posto su 207 città.

STAFF SSEO – Sardinian Socio Economic Observatory

Fonti: https://www.tomtom.com/en_gb/traffic-index/ranking

Le caratteristiche dell’Indice possono essere lette al seguente link http://www.tomtom.com/en_gb/trafficindex/about

Seguici:

·         Iscriviti alla nostra newsletter direttamente dalla HOMEPAGE

·         Seguici su Facebook | Metti “mi piace” sulla nostra pagina 

·         Seguici su Twitter | Diventa nostro follower

·         Seguici su Google PLUS | Aggiungici alle tue cerchie

·         Seguici su Pinterest | Diventa nostro follower

·         Scrivici | info@sardinianobservatory.com

·         Chiamaci | +39.391.411.0850