Quali sono i problemi principali percepiti dai cittadini sardi | La disoccupazione per il 65% degli intervistati, il sistema sanitario per il 33%, l’istruzione e la criminalità quasi assenti.

“Quali pensi siano i principali problemi della tua regione?” Con questa domanda l’eurobarometro ha misurato per tutte le regioni europee alla fine del 2018 la percezione sulle principali criticità che sono chiamate ad affrontare le differenti realtà territoriali dell’Unione Europea (“Public opinion in the EU regions”*).

Sebbene l’indagine dell’Eurobarometro preveda una distribuzione campionaria limitata rispetto all’ambizioso obiettivo di misurare le sensibilità dei cittadini europei a livello territoriale, i dati pubblicati rappresentano una fonte di notevole interesse per capire come l’opinione pubblica struttura la propria agenda politica**.

In questa prima infografica sul tema abbiamo messo a confronto i dati relativi alla media europea e quelli relativi alla Sardegna per valutare gli scostamenti significativi tra i problemi percepiti nell’intero continente e quelli percepiti nella nostra isola.

 

SSEO - Eurobarometro 2019 Issues

Ne vien fuori un quadro alquanto interessante. I Sardi ritengono che il problema principale sia la “disoccupazione”, tanto che il 65% dei cittadini intervistati lo segnala. A seguire viene indicato, con il 35% delle scelte, il “Sistema sanitario” e “la situazione economica” con il 28%. Altro tema che raccoglie un numero ampio di scelte da parte dei cittadini sardi intervistati e quello “dell’emigrazione delle persone e delle imprese” che sfiora il 20% delle scelte. Marginali i restanti problemi sottoposti all’attenzione dei soggetti individuati come campione: si fermano al 10% “l’immigrazione” e “l’ambiente”, mentre “il sistema educativo” non supera l’8%. In fondo alla graduatoria dei problemi, invece, si colloca “la criminalità” individuata appena dal 3%. Da segnalare infine come ci sia un 6% di scelte relativo ad “altri problemi” non specificati nell’ambito della rilevazione.

I dati più significativi vengono tuttavia forniti dal confronto con le medie europee per capire realmente come, sulla percezione dei problemi, incidano dinamiche di strutturazione dell’agenda politica basati sulle reali o percepite condizioni socio-economiche del territorio.

I sardi, ad esempio, al contrario dei cittadini europei, paiono poco interessati alle criticità del sistema educativo. Mentre in Europa il problema è sentito da 1 cittadino su 4 (24%) in Sardegna tale problema appare marginale e poco compreso (8%) nonostante i dati e gli indicatori relativi ai livelli di istruzione, all’abbandono scolastico, ai tassi di bocciatura e alle complessive performance del sistema siano abbastanza chiare e parte del dibattito pubblico.

Per quel che riguarda “la criminalità” appare invece evidente il differente contesto sociale: in Europa quasi 1 cittadino su 5 (18%) si preoccupa del problema mentre in Sardegna appare pressochè assente dall’agenda pubblica.

Un altro elemento interessante nel confronto con le opinioni dei cittadini Europei è la questione emigrazione/immigrazione. Al contrario dei cittadini Europei, i sardi non percepiscono come prioritario il problema “immigrazione” (10%) ma assolutamente di grande impatto quello “dell’emigrazione sia della popolazione che delle imprese” (18%). In Europa i dati sono pressochè appaiati con l’immigrazione che preoccupa il 18% dei cittadini e l’emigrazione il 16%.

La disoccupazione in Europa rappresenta uno dei problemi principali per il 30% dei cittadini, collocandosi al secondo posto dietro al “sistema sanitario”, in Sardegna  la disoccupazione registra un numero più che doppio di scelte (+117%) attestandosi come già visto al 65%. Tale dato risulta uno dei più alti registrati, sia rispetto alle regioni Italiane che alle singole regioni europee. Identico invece appare il rilievo attribuito al problema della gestione del sistema sanitario con valori che si attestano in entrambi i contesti tra il 33% ed il 34%.

Staff SSEO – Sardinian Socio-Economic Observatory

Fonti –  Eurobarometro 

 

*Eurobarometro è il nome con cui è noto il servizio della Commissione europea, istituito nel 1973, che misura ed analizza le tendenze dell’opinione pubblica in tutti gli Stati membri e nei paesi candidati.

** “Public opinion in the EU regions” è il terzo di una serie di sondaggi condotti su richiesta della Direzione generale della comunicazione della Commissione Europea con l’obiettivo di esplorare l’opinione pubblica a livello regionale misurando: le percezioni degli europei sull’economia, sulla qualità della vita, sulle principali questioni affrontate dalla regione in cui vivono attualmente e sulle loro aspettative per il futuro.

*** La domanda posta ai cittadini europei oggetto dell’infografica è la seguente: Q3 What do you think are the two most important issues facing (OURREGION) at the moment? (MAX. 2 ANSWERS)

**** Per verificare i dati relativi alla base campionaria è possibile consultare i dati relativi al piano di campionamento direttamente sulla pagine dedicata alla rilevazione

 

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.