Il tessuto produttivo sardo (parte III) |Crescono gli addetti del comparto “Alloggio e ristorazione” (+6,1% nel breve periodo e +5,9% nel medio). Stabile il comparto dei “Trasporti e magazzinaggio” con un trend positivo nel breve periodo, in decrescita il comparto “informazione e comunicazione”

L’elaborazione che presentiamo in questa sede fa riferimento ai dati rilasciati dall’istat nel maggio del 2018 riguardanti le imprese presenti in Sardegna e gli addetti per settore economico.

I dati vengono presentati per 20 distinti comparti di attività economica e mostrano:

  • come è cambiato il numero degli addetti dal 2012 al 2016 (in valore assoluto);
  • quali sono stati i trend per i singoli comparti attraverso due indicatori di trasformazione: uno di breve periodo (ultimo biennio disponibile) e uno di medio periodo (ultimo quinquennio disponibile),

Gli indicatori verranno utilizzati ogni anno da SSEO per verificare lo stato di salute dei comparti produttivi ed il loro andamento nel contesto del sistema economico della Sardegna.

L’indice Addetti Imprese Medio Periodo (IMP) misura la variazione percentuale degli addetti negli ultimi 5 anni a disposizione.

L’indice Addetti Imprese Breve Periodo (IBP) misura la variazione percentuale degli addetti negli ultimi 2 anni a disposizione.

In questa terza elaborazione vengono presentati tre ulteriori settori e nello specifico il comparto della Trasporto e magazzinaggio, Servizi di alloggio e ristorazione e Servizi di informazione e comunicazione. Al termine della pubblicazione delle 6 parti verranno pubblicati i dati di sintesi riguardanti il complessivo sistema produttivo della Sardegna.

SSEO - addetti alle imprese 3a parte

Il comparto del trasporto e del magazzinaggio mostra un leggero calo nel corso del medio periodo, con una perdita complessiva di  300 addetti passando dai 18.408 del 2012 ai 18 mila circa del 2016 ( -1,8% nel medio periodo) mentre fa registrare un aumento consistente nell’ultimo biennio con una crescita del +3,3% a dimostrazione che si tratta comunqeu di un comparto di grande importanza nell’attuale economia della Sardegna con margini di crescita nel complessivo processo di riorganizzazione che sta vivendo il settore.

Differente il discorso per quel che riguarda il servizi di alloggio e ristorazione. In questo caso il trend è positivo per entrambi gli indicatori considerati. Crescono gli addetti sia nel breve periodo (+6,1%) che nel medio periodo (+5,9%). I quasi trentotto mila addetti consentono al comparto di rappresentare uno dei principali presenti in Sardegna, per la precisione il secondo dietro a quello più specificatamente legato alle attività commerciali con il 13% del totale degli addetti e il 10% delle aziende.

Infine il comparto dei servizi di informazione e comunicazione fa registrare un’arretramento sia nel breve che nel medio periodo con dati poco incoraggianti rispetto al prossimo futuro. Da 6.900 addetti si è passati a poco più di 5.400 nel medio periodo, con un crollo del -22% pari a -1.500 addetti.

Staff SSEO

Fonte Dati ISTAT/EUROSTAT

*Note: Oltre alle attività agricole della silvicoltura e della pesca (a cui dedicheremo un’ulteriore approfondimento) i dati non comprendono:
amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria, attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze, organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Parte I – Estrattivo, Manifatturiero e distribuzione energia e gas.

Parte II – Fornitura acqua e gestione dei rifiuti, Costruzioni, Commercio all’ingrosso e al dettaglio.

Parte III – Trasporto e Magazzinaggio, Alloggio e ristorazione, Informazione e comunicazione.

Parte IV – Finanziarie e assicurative, immobiliari, professionali scientifiche e tecniche

Parte V – Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese, istruzione, sanità e assistenza sociale.

Parte VI – Artistiche e sportive e altre attività di servizio.

Parte VII – Il quadro complessivo delle imprese e degli addetti in Sardegna.