La povertà e l’esclusione sociale | In Europa in calo, in Sardegna cresce nel medio e nel breve periodo. Più di un cittadino su 3 (38%) si trova in condizioni di rischio

Eurostat il 15 Febbraio del 2019 ha provveduto all’aggiornamento dei dati relativi all’indicatore che misura per ogni territorio europeo la quantità di popolazione che versa in condizione di rischio povertà o di esclusione sociale.

Considerata l’importanza dell’indicatore, che viene utilizzato anche per valutare gli obiettivi della strategia “europa 2020”, riportiamo in questa sede alcune elaborazione che focalizzano l’attenzione sulla situazione della Sardegna nel corso degli ultimi 13 anni in generale e nell’ultimo biennio in particolare e un confronto con i differenti contesti statuali e isolani d’Europa.

Come primo elemento viene presentata l’evoluzione storica del livello di questo indicatore a partire dal 2004 e fino al 2017. Nel 2004 in Sardegna il 27,6 % della popolazione, pari a poco più di 1 cittadino su 4, risultava in condizioni di rischio povertà o di esclusione sociale.  Il valore con un andamento altalenante ha toccato il minimo nel 2010 con il 26,2% per poi risalire fino al 2017 con un valore pari al 38,1%, pari a più di 1 cittadino su 3. La crescita complessiva del livello di povertà nel corso del periodo considerato è stata pari a +38%, con un incremento medio annuo del 2,7%.

SSEO.2019 - Povertà esclusione Sardegna

Se ci si sposta su un confronto con gli altri contesti territoriali europei appare subito evidente quanto la situazione fatta registrare in Sardegna appaia ancora più grave. Nel 2017 la Sardegna faceva registrare uno dei peggiori risultati in termini di marginalizzazione di ampi strati della popolazione con valori superiori a quelli registrati in Grecia (34,8) e inferiori solo a quelli registrati in Turchia (45,1%).

SSEO.2019 - Povertà esclusione Sardegna 2.png

Nell’elaborazione è possibile confrontare il dato sardo oltre che con tutti i paesi europei anche e soprattutto con alcuni contesti insulari. Cipro, le Isole Baleari e l’Irlanda nel 2017 facevano registrare un valore dell’indicatore tra il 24% e 25%; Malta il 19% e l’Islanda il 12,2% con uno dei risultati migliori d’Europa e abbondantemente in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020 (link dati estratti)

Per quel che riguarda le variazioni fatte registrare nel breve (ultimi due anni) e nel medio periodo (ultimi 10 anni) dai contesti analizzati si può verificare come la Sardegna faccia registrare performance tra le peggiori in entrambi i periodi temporali. Nelle due elaborazioni che seguono vengono presentati gli indici di variazione nel breve e nel medio periodo che in ci dicono quanto è cambiata l’incidenza del rischio di povertà e di esclusione sociale in termini percentuali nei differenti contesti territoriali.

La Sardegna complessivamente fa registrare negli ultimi 10 anni (IVP MP) un peggioramento del +7,8%, mentre nel breve periodo, ossia nell’ultimo biennio (IVP BP), una variazione sempre in termini peggiorativi del +1,5%.

L’ultima elaborazione che presentiamo mostra su assi cartesiani le variazioni dei livelli di povertà nel breve e nel medio periodo (in valore %) per tutti i contesti territoriali analizzati. Come si può evincere gli unici due contesti a presentare un aumento del livello di povertà sia nel breve che nel medio periodo risultano essere la Sardegna e la Lituania che si collocano nel I quadrante in alto a destra del grafico.

Nel quadrante II è possibile vedere i contesti che presentano un aumento del livello di povertà nel breve periodo e una diminuzione nel medio (la Turchia ad esempio).

I contesti che si collocano nel III quadrante (in basso a sinistra) presentano variazioni positive sia nel breve che nel medio periodo (la Polonia mostra la performance migliore in termini di riduzione della povertà e dell’esclusione sociale). Nel quadrante IV sono presenti i territori che hanno fatto registrare una variazione negativa nel medio periodo ma positiva nel breve la (Grecia ad esempio).

SSEO.2019 - Povertà esclusione Sardegna 3b

Staff SSEO – Sardinian Socio-Economic Observatory

Fonte: Eurostat last update 15.03.2019

L’indicatore utilizzato: percentuale di popolazione a rischio povertà o esclusione sociale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.