L’elaborazione che presentiamo in questa sede fa riferimento ai dati rilasciati dall’istat nel maggio del 2018 riguardanti le imprese presenti in Sardegna e gli addetti per settore economico.
I dati vengono presentati per 20 distinti comparti di attività economica e mostrano:
- come è cambiato il numero degli addetti dal 2012 al 2016 (in valore assoluto);
- quali sono stati i trend per i singoli comparti attraverso due indicatori di trasformazione: uno di breve periodo (ultimo biennio disponibile) e uno di medio periodo (ultimo quinquennio disponibile),
Gli indicatori verranno utilizzati ogni anno da SSEO per verificare lo stato di salute dei comparti produttivi ed il loro andamento nel contesto del sistema economico della Sardegna.
L’indice Addetti Imprese Medio Periodo (IMP) misura la variazione percentuale degli addetti negli ultimi 5 anni a disposizione.
L’indice Addetti Imprese Breve Periodo (IBP) misura la variazione percentuale degli addetti negli ultimi 2 anni a disposizione.
In questa seconda elaborazione vengono presentati i secondi tre settori sotto analisi e nello specifico il comparto della distribuzione dell’acqua e della gestione dei rifiuti, quello delle costruzioni e quello del commercio. Al termine della pubblicazione delle 6 parti verranno pubblicati i dati di sintesi riguardanti il complessivo sistema produttivo della Sardegna.
Il comparto della fornitura di acqua e delle attività di gestione dei rifiuti mostrano un calo nel corso del complessivo periodo considerato pari a -10%, con una perdita complessiva di 500 addetti circa. Il dato, nonostante la negatività dei due indicatori di breve e medio periodo, presenta un andamento altalenante che mantiene piuttosto stabile il peso del comparto (1,5% degli addetti, 0,3% delle imprese nel complesso dell’economia della Sardegna) con un numero di addetti che varia sempre tra i 4.300 e i 4.800 addetti.
Differente il discorso per quel che riguarda il comparto delle costruzioni. Il crollo del numero degli addetti risulta sostanzioso e continuo con un calo nel medio periodo del -20%, pari ad una perdita di 8.000 addetti complessivi. Tuttavia va segnalato un leggero miglioramento nell’ultimo biennio considerato, con un +0,8% registrato dall’IBP e 200 addetti circa in più rispetto all’anno precedente.
Il comparto del commercio al dettaglio e all’ingrosso (che comprende anche le attività relative alla riparazione di autoveicoli e motoveicoli) rappresenta il principale comparto dell’economia sarda in termini occupazionali. Il numero degli addetti nell’ultimo anno a disposizione ammonta a più di 72.000 individui. Da segnalare che l’indicatore di medio periodo fa registrare un calo del -5% complessivo con una diminuzione di 4.000 addetti. Nell’ultimo biennio si registra, invece, una leggera ripresa con quasi 1.000 addetti in più e un +1,1% fatto registrare dal IBP.
Tra i tre settori analizzati quello che riveste maggiore importanza in termini numerici risulta essere come già detto il comparto delle attività del commercio che comprende il 28% delle aziende operanti in Sardegna e poco più del 24% degli addetti. Di notevole rilevo anche il comparto delle costruzioni che nell’ultimo anno a disposizione presenta un numero di addetti superiore al comparto manifatturiero collocandosi al 3o posto per importanza in Sardegna.
Staff SSEO
Fonte Dati ISTAT/EUROSTAT
- Registro statistico delle imprese attive (ASIA – Imprese)
- Registro statistico dell’occupazione delle imprese (ASIA – Occupazione)
*Note: Oltre alle attività agricole della silvicoltura e della pesca (a cui dedicheremo un’ulteriore approfondimento) i dati non comprendono:
amministrazione pubblica e difesa assicurazione sociale obbligatoria, attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze, organizzazioni ed organismi extraterritoriali
Parte I – Estrattivo, Manifatturiero e distribuzione energia e gas.
Parte II – Fornitura acqua e gestione dei rifiuti, Costruzioni, Commercio all’ingrosso e al dettaglio.
Parte III – Trasporto e Magazzinaggio, Alloggio e ristorazione, Informazione e comunicazione.
Parte IV – Finanziarie e assicurative, immobiliari, professionali scientifiche e tecniche
Parte V – Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese, istruzione, sanità e assistenza sociale.
Parte VI – Artistiche e sportive e altre attività di servizio.
Parte VII – Il quadro complessivo delle imprese e degli addetti in Sardegna.