Popolazione carceraria in Sardegna | Sono 2380: il 2% sono donne, il 63% non è nato in Sardegna

In questa infografica presentiamo i dati relativi alla provenienza per luogo di nascita dei carcerati presenti in Sardegna.

I dati ISTAT ci dicono che al 31 dicembre del 2017 erano presenti in Sardegna 2380 carcerati di cui appena 45 rappresentati da persone di genere femminile, pari al 2% del totale. 

Per quanto riguarda la provenienza va segnalato che il 37,6% risulta essere nato in Sardegna (ossia 895 detenuti, comprese 23 donne), mentre il restante 63,4% risulta essere nato al di fuori dell’isola: 650 sono i detenuti nati in Italia (pari al 27,3%) mentre i restanti 835 (pari al 35,1%) provengono da tutti gli altri paesi esteri.

Per quanto riguarda i detenuti nati in altre regioni italiane va segnalato che le comunità più numerose risultano essere quelle formate dai nati in Sicilia (211 soggetti pari all’8,9%) e dei nati in Campania (203 soggetti pari all’8,5%). Segue la comunità carceraria dei calabresi, con il 4,3% del totale (111 soggetti). Complessivamente provengono dal sud italia il 25% dei detenuti presenti in Sardegna, lo 0,6% dalle regioni del centro italia e poco meno del 2% dalle regioni del nord Italia.

Per quanto riguarda invece la provenienza da altri paesi la distribuzione per continente ci dice che complessivamente appena l’1% proviene dalle Americhe e principalmente dall’America del Sud, il 3% dall’Asia equamente distribuiti tra medio oriente e altri paesi asiatici, dall’Europa l’8% (esclusi i cittadini nati in Italia ed in Sardegna) mentre il restante 22%, pari a 529 soggetti, proviene dai paesi africani principalmente e da quelli del nord Africa.

A guidare la graduatoria dei paesi esteri con più detenuti presenti nelle carceri sarde risulta essere il Marocco, con 192 detenuti, seguita dalla Tunisia con 88 e dalla Nigeria con 72.

Staff SSEO – Sardinian Socio Economic Observatory

Fonte Dati – ISTAT

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.