Le lingue dei Sardi | Sempre più italiano in famiglia e con gli amici

L’Istat di recente ha reso pubblici i dati relativi all’indagine sulle lingue parlate dagli italiani nei differenti contesti della vita quotidiana. I dati pubblicati il 27 dicembre dello scorso anno riguardano la rilevazione periodica su un campione rappresentativo di cittadini per regione di residenza ed è volta ad indagare l’utilizzo dell’italiano, dei dialetti e di altre lingue nei contesti della vita quotidiana.
Sebbene l’indagine pecchi di qualche limite di impostazione metodologica e concettuale  soprattutto per ciò che riguarda la distinzione tra lingue e dialetti, i dati rivestono una certa importanza per riflettere sull’utilizzo dell’italiano e del sardo nella vita quotidiana delle nostre comunità.
Sapendo quanto questo argomento stia a cuore a molti dei nostri lettori e considerato che oggi si celebra in tutto il mondo la giornata della lingua madre, SSEO vi propone una semplice elaborazione che riporta la distribuzione dei cittadini sardi per 3 ambiti, familiare, amicale e con estranei, e per modalità di utilizzo dei differenti codici linguistici.

Elaborazione: Staff SSEO

Fonte Istat – L’USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DELLE LINGUE STRANIERE – ANNO 2015 pubblicato il 27 dicembre 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.