I Rapporti di lavoro in Sardegna. Tra assunzioni e licenziamenti | 8 anni di comunicazioni obbligatorie

La Regione Sardegna nel portale dedicato ai dati aperti ha reso pubblica una base dati di grande interesse. Si tratta nello specifico dei dati relativi alle cosiddette “comunicazioni obbligatorie” presentate dai datori di lavoro per l’avvio di un nuovo rapporto di lavoro o per la sua cessazione. Tale base dati consente di raccontare la storia del mercato del lavoro sardo attraverso una prospettiva differente che fa riferimento ai dati di fonte amministrativa.

Nel pezzo che segue presentiamo alcuni esempi di possibile analisi. Su questo tema proporremo nei prossimi mesi diversi approfondimenti vista la quantità di spunti di riflessione e di analisi che è possibile trarre dal db di proprietà dell’ASPAL e gestito dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro.

La base dati ci fornisce un quadro completo ed esaustivo degli ultimi 8 anni di storia del mercato del lavoro sardo e ci permette di ipotizzare trend e valutare scenari di evoluzione non convenzionali (i dati sono disponibili per mese dal gennaio 2009 al giugno del 2017).

La disponibilità di una serie ampia di variabili ci consente di spaziare tra i differenti settori, per genere del lavoratore, per territorio provinciale in cui il lavoratore viene assunto o licenziato, per cittadinanza del lavoratore, per tipo di contratto, per classe d’età e per altre caratteristiche che contribuiscono a completare un quadro ricco ed esaustivo.

In questa sede pubblichiamo alcune elaborazioni di base e una dashboard realizzata con Tableau Public per consentire una navigazione facile del dato e di alcune variabili messe a disposizione.

Nella prima elaborazione è possibile prendere visione del processo di femminilizzazione della pubblica amministrazione sarda oramai in corso da un ventennio che vede una continua e costante sostituzione dei lavoratori di genere maschile con le lavoratrici di genere femminile. Il dato mostra nello specifico le assunzioni a tempo indeterminato presso le PA sarde dal 2009 al 2017. I valori in termini assoluti mostrano come in ogni anno considerato le donne assunte nella PA siano notevolmente maggiori degli uomini mentre i saldi di tutto il periodo ci dicono che le donne presenti, cin un contratto a tempo indeterminato, nelle PA sarde sono cresciute di circa 500 unità dal 2009 mentre gli uomini si sono ridotti di 1018 unità nello stesso periodo.

Le due elaborazioni successive mostrano invece l’andamento dei contratti a tempo indeterminato e determinato in Sardegna a partire dal 2009 e i saldi complessivi di queste tipologie contrattuali.

Infine la dashboard consente a tutti i nostri lettori di verificare i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie per le seguenti variabili:

  • anno della comunicazione
  • settore economico
  • genere del lavoratore
  • provincia
  • tipologia di contratto

tableau


Tableau

STAFF SSEO

FONTE DATI: ASPAL – OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO – Piattaforma Sardegna Open Data

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.