Redditi Irpef | Sono 3.028 i cittadini sardi che hanno dichiarato un reddito superiore ai 120mila euro annui

Sono 3.028 i cittadini sardi che hanno dichiarato nel 2016 un reddito superiore ai 120mila euro annui. La Provincia che presenta la maggiore incidenza di “paperoni” risulta essere Cagliari con 2,8 paperoni ogni 1.000 abitanti (1.607). Seguono la provincia di Olbia Tempio (327) con 2 e Sassari con 1,9 (640). Fanalino di coda di questa speciale graduatoria risulta essere l’Ogliastra dove solo 28 persone possono vantare un reddito dichiarato  superiore ai 120mila euro.

In media in Sardegna sono presenti 2,3 cittadini ogni 1.000 abitanti che dichiarano un reddito ricompreso in tale fascia.

Ma veniamo ai comuni. Quali sono i comuni di residenza dei più facoltosi cittadini sardi? Se ovviamente la maggior parte risiede nelle grandi città dell’isola possono notarsi alcune particolarità se si costruisce una classifica dei comuni per incidenza dei più ricchi sul totale dei contribuenti.

Se Cagliari mantiene comunque la testa della classifica, l’1% dei contribuenti cagliaritani appartiene alla fascia più alta dei contribuenti, a sorpresa sul podio si collocano i comuni di Arzachena, Aglientu e Stintino.

Sono ben 191, invece, i comuni sardi in cui non è presente nessun contribuente che può permettersi di dichiarare un reddito superiore ai 120mila euro.

Per consentire ai nostri lettore di verificare i dati per singolo comune abbiamo reso disponibile alcune mappe interattive sul nostro account di Tableau Public per consentire di soddisfare qualche curiosità in più.

STAFF SSEO

FONTE – Redditi IRPEF 2016 Ministero Economia e FInanza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.