Con chi si sposano i Sardi? Gli uomini preferiscono le straniere, le donne i Piemontesi

Sono sempre meno i matrimoni celebrati in Sardegna e, come abbiamo evidenziato in altri articoli, facciamo registrare uno dei tassi di nuzialità più bassi d’Europa. In questa elaborazione concentriamo la nostra attenzione su un’aspetto particolare della nuzialità: la provenienza territoriale degli sposi. Dove sono nate le persone che convolano a nozze con i sardi?  Che differenze ci sono tra le scelte dei Sardi per genere? Scopritelo con noi.

Dall’elaborazione appare chiaro come 3 sardi su 4 preferiscano sposarsi con persone nate in Sardegna. Il dato risulta simile sia per gli uomini (il 76%) che per le donne (il 75%). Vedremo in una successiva elaborazione come questo dato sia uno tra i più alti registrato tra le regioni italiane e risponda sia a ragioni prettamente geografiche che a ragioni culturali.

Con chi si sposano i sardi?
Data visualization by SSEO Sardinian Socio Economic Observatory 2017

E il restante 25% dei matrimoni? Nel caso degli uomini un 8% dei matrimoni celebrati nel 2015 si è svolto con donne nate al di fuori dell’Italia (349 casi), mentre nel caso delle donne questa tipologia di matrimonio non supera il 3% dei casi (151).

Ma vediamo come si distribuiscono invece le preferenze matrimoniali tra le differenti regioni italiane. Gli uomini scelgono donne nate nelle differenti regioni italiane nel 16% dei matrimoni dell’anno considerato mentre per le donne questa scelta è effettuata nel 23% dei matrimoni.

Sia i Sardi che le Sarde preferiscono convolare a nozze con cittadini italiani nati in Piemonte. Il 23% dei matrimoni è celebrato con donne Piemontesi nel caso dei Maschi (177 casi) ed il 20% nel caso delle donne (208). Il dato è senza dubbio dovuto alla presenza di una folta comunità Sarda ma risponde principalmente non alle ragioni storiche dell’emigrazione quanto a fenomeni maggiormente complessi sviluppatisi nella contemporaneità. Oltre alle Piemontesi, i Sardi maschi paiono preferire le donne nate in Lombardia (il 14,6%) e le donne nate nel Lazio (il 10% circa) con al 4° posto per incidenza la Campania con l’8,4%. Stesse scelte per le donne sarde con proporzioni leggermente differenti (Lombardi 16%, Lazio 11% e Campania 8%). Dal quinto posto in poi si possono evidenziare alcune differenze con le donne sarde che preferiscono i siciliani con 74 matrimoni celebrati nel 2015, mentre gli uomini scelgono le venete con 54 matrimoni.  Fanalini di coda risultano gli umbri per le donne e le Valdostane per gli uomini.

Pubblicheremo prossimamente qualche ulteriore specifica relativa alla territorialità dei matrimoni celebrati tra sardi. E’ interessante, infatti, vedere quanti sardi scelgono di sposarsi con propri compaesani e chi invece fa scelte differenti. Si tratta di un aspetto particolare delle dinamiche di trasformazione della Sardegna non trascurabili da un punto di vista sociologico e antropologico.

STAFF SSEO – SARDINIAN SOCIO-ECONOMIC OBSERVATORY

LINK 1. – Matrimoni e nuzialità in Sardegna

 

Fonte dati: DEMO ISTAT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.