Imprese artigiane in Sardegna | 5 anni di desertificazione

Un lustro orribile quello trascorso tra il 2010 ed il 2015 per il sistema artigiano sardo. I dati relativi all’evoluzione del sistema appaiono ben più gravi dello stesso spopolamento demografico, perlomeno da un punto di vista quantitativo. In 5 anni in Sardegna sono sparite 5.109 imprese artigiane su un totale registrato nel 2010 di 41.640. Il 12% delle aziende artigiane sarde è sparito in un lustro e se il trend dovesse proseguire, con la stessa intensità, in 20 anni si rischierebbe di ritrovarsi con un parco aziendale artigiano pressoché dimezzato  (scoprilo con i dati sui primi 3 trimestri del 2016 presto online).

SSEO - Imprese artigiane sardegna.pngI dati Unioncamere Movimprese mettono in evidenza la situazione gravissima vissuta in primis dalle ditte individuali che rappresentano la grande maggioranza delle imprese cessate (al netto delle nuove attivate) nel quinquennio considerato. Sono 4.300 circa in meno al termine del 2015, per un calo percentuale del 13,1%. Non se la passano di certo meglio le società di persone che hanno registrato un decremento percentuale molto vicino al -13%, con un -824 in termini assoluti.

Unico dato positivo registrato nel periodo considerato risulta essere la crescita delle società di capitali che fanno registrare un +10,4 %, passando dalle 1.408 del 2010 alle 1.554 del 2015.

In estrema sintesi si può affermare che ogni settimana in Sardegna spariscono, al netto delle nuove nate, circa 20 imprese artigiane, 3 al giorno.

Staff SSEO – Sardinian Socio Economic Observatory

DATI – Unioncamere Movimepresa

Link.1- Le imprese artigiane nei primi tre trimestri del 2016 (presto online)

Link.2 – Le imprese in Sardegna | L’evoluzione del mondo della produzione in Sardegna (presto online)

 

 

One comment

  1. Non c’è dubbio che ci sia la crisi però le statistiche a volte (compresa questa) sono fasulle o distorte. Gki artigiani sono calati certo quelli iscritti , con partita IVA aperta, però continuano a lavorare, eccome, in nero. Quelli che poi lavorano, oltre che lamentarsi che lavorano poco, quando li chiami devi aspettare mesi, perchè pieni di lavoro. Ho ristrutturato la casa, ho pagato tutto con bonifici per avere gli sgravi fiscali , è possibile che quasi a fine anno , il muratore, l’elettricista, il falegname, l’idraulico avessero come numerazione di fatture massimo n°3? Come la mettiamo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.