Open Polis ha reso disponibili in questi giorni i dati relativi alle entrate per i Comuni della Sardegna frutto delle attività della Polizia locale. I dati che vi presentiamo mostrano, quindi, quanto i comuni sardi hanno incassato per abitante dalle contravvenzioni erogate nel corso del 2014 e dalle altre attività sanzionatorie poste in essere dalla polizia locale. Il comune di Monastir si colloca in vetta alla graduatoria sarda con 334,86€ per abitante risultando invece tredicesimo in Italia.
Una cifra davvero considerevole se si pensa che la cittadina del Campidano, con i suoi 4500 abitanti, ha registrato un incasso pari 1,5 milioni di euro. Ovviamente si tratta di un caso raro che non ha eguali in Sardegna e su cui si sono abbattuti tantissimi ricorsi da parte degli automobilisti che involontariamente si sono trovati a contribuire al bilancio cittadino. Il piccolo borgo di Las Plassas segue a ruota Monastir. Il paesino nel centro della Marmilla era salito agli onori della cronaca per l’autovelox posizionato nella strada principale: i 256 abitanti hanno registrato un accredito di 190 euro procapite (29° posto nella graduatoria italiana).
Il podio viene completato dal comune di Elmas che con 82,33 euro per abitante si colloca al 106esimo posto nella graduatoria italiana. In questo caso le cifre tornano su valori importanti, vicine al milione di euro, considerato che il Comune dell’hinterland cagliaritano conta quasi diecimila abitanti.
Nelle elaborazioni riportate (realizzate attraverso Tableau Public) è possibile trovare la graduatoria completa dei comuni della Sardegna e le graduatorie per provincia.
A seguire il terzetto di testa sono due centri costieri della provincia di Sassari: Stintino e Alghero con, rispettivamente, 51€ e 32€ di incasso medio per abitante. Cagliari si ferma al 7° posto con il maggiore valore assoluto di incasso che è pari a poco meno di 5 milioni di euro. Chiudono i primi dieci posti altri due capoluoghi di provincia, Iglesias e Nuoro e un centro costiero come Arzachena in cui le affollate estati favoriscono le attività di sanzionamento.
Va segnalato infine che sono 150 i comuni della Sardegna che dai dati di openbilanci presentano introiti frutto di questa specifica voce, i restanti 220 presentano valori pari a zero.
STAFF SSEO – SARDINIAN SOCIO ECONOMIC OBSERVATORY
FONTE DATI OPENPOLIS