Sardi nel mondo | Salgono a 112mila gli iscritti all’AIRE

Secondo l’AIRE, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, a Gennaio 2016 i sardi registrati erano 112.661, ossia il 6.7% della popolazione sarda. Questa percentuale non rappresenta tuttavia il numero totale dei sardi residenti all’estero perché non include né chi si trasferisce per brevi periodi né chi mantiene la residenza in Sardegna pur vivendo la maggior parte del tempo in un’altra nazione.

sseo-aire-iscritti
Il 53,2% dei sardi registrati ha fra i 18 e i 50 anni e si trova in un altro Paese per motivi di studio, formazione, personali o per motivi lavorativi.  Il 30% dei registrati lo è “per nascita” ovvero sono figli di sardi residenti all’estero.Appena il 12% risulta appartenere alla fascia d’età degli over 65 a dimostrazione di quanto il mondo dell’emigrazione riguardi principalmente la fascia attiva della popolazione. Il 46,1% dei registrati è donna, il che denota una differente attitudine all’emigrazione  sulla base del genere.Il dato sardo relativo agli iscritti all’AIRE risulta tuttavia più basso di quello medio italiano, pari al 7.8% (dedicheremo un approfondimento al confronto dei dati sardi con i dati delle altre regioni italiane).Per quel che riguarda invece i 30 stati in cui ci sono più iscritti, risulta evidente la predominanza delle destinazioni storiche che ha caratterizzato l’emigrazione del Novecento: Germania, Belgio, Francia e Svizzera per quanto riguarda l’Europa e Argentina e Australia per quel che concerne gli altri continenti.

Fanno tuttavia la loro comparsa anche Paesi nuovi che mai prima di questi ultimi decenni erano stati meta di emigrazione stabile da parte dei sardi:Spagna, Irlanda e Paesi Bassi in Europa; Venezuela, Canada e Sudafrica in giro per i restanti continenti.

Per quanto riguarda invece i Comuni da cui provengono gli emigrati iscritti all’AIRE, oltre ai principali per numero di abitanti ( Cagliari, Quartu, Olbia e Sassari) vanno segnalati altri quali Bosa, Sindia, Siniscola e San Vito che presentano un alto numero di iscritti rispetto al totale della popolazione attuale del Comune. Rilevante è il caso di Sindia, in provincia di Nuoro, in cui risultano circa mille iscritti all’AIRE su una popolazione di poco superiore alle 1700 unità. Un’incidenza pari al 62%.

La mobilità verso l’estero può, senza dubbio, rappresentare una risorsa in termini di crescita del capitale umano e di realizzazione personale degli individui che possono giocare il ruolo importante di “ponti” verso l’esterno e portatori di innovazione. Il fenomeno tuttavia merita una notevole attenzione per soppesare con cura cause ed effetti sui territori. Per questa ragione SSEO, nei prossimi mesi, dedicherà al tema un notevole approfondimento in collaborazione con studiosi e associazioni, per raccontare attraverso i dati la storia e l’attualità dei processi migratori dei sardi nel mondo.

STAFF SEO – AA, DA, FSC
DATI
– AIRE – Ministero dell’interno

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.