Si chiamano SARDINIANS e sono gli abitanti della Sardegna. Animeranno le nostre infografiche e i dati che presenteremo.
Sono “persone normali” che quotidianamente vivono, lavorano, studiano.
Hanno anche tanti amici in giro per il mondo e adorano confrontare i loro usi e costumi con quelli degli altri popoli.
Per questo i SARDINIANS adorano i “dati”, i numeri. I numeri sono utili per raccontare la loro vita e le cose che fanno.
Le racconteranno ai grandi e ai piccini con livelli differenti di complessità.
I SARDINIANS vivono grazie agli open data ossia a quella tipologia di dati che vengono condivisi e resi disponibili da enti pubblici e istituzioni consentendo di capire meglio la realtà.
I SARDINIANS sono un prodotto originale del SEO – Sardinian Socio-Economic Observatory

I loro nomi richiamano le regioni storiche della Sardegna e le sue città. Vestono con abiti normali della contemporaneità ma non disdegnano di indossare la veste tradizionale sarda del proprio paese. Parlano tre lingue, sardo, inglese e italiano.
I Sardinians adorano scherzare sui problemi della loro terra ma sanno anche essere molto seri e professionali.
I SARDINIANS amano chiacchierare e hanno deciso di raccontare la Sardegna nel mondo per far discutere tutti i sardi sul nostro presente e, soprattutto, sul nostro futuro.
Ora non ti resta che leggere i dati che ti presenteranno e le infografiche che animeranno. Buona lettura.