L’elaborazione che vi proponiamo oggi mostra la storia degli incendi in Sardegna e nelle regioni europee dal 1997 al 2011 attraverso la cartografia tematica. Migliaia e migliaia di ettari andati in fumo, una piaga che colpisce principalmente l’europa mediterranea e su cui anche l’Unione Europea potrebbe fare molto di più di quanto fino ad ora non si sia fatto.
Come pubblicato in una precedente elaborazione dal 2005 il 6% del territorio sardo stato percorso dal fuoco. Dal confronto con le altre regioni europee emerge che il problema non riguarda solamente la Sardegna, tuttavia la nostra isola assieme a realtà come la Sicilia,la Calabria ed il nord ovest della penisola iberica mostra criticità consolidate in tutto il periodo considerato. In 10 annate su le 15 analizzate sono andati in fumo in Sardegna più di 10.000 ettari di territorio con il picco massimo raggiunto nel 2007 e nel 2009 dove si sono superati i 12.000 ettari.
STAFF SEO con la collaborazione di DA – SARDINIAN SOCIO ECONOMIC OBSERVATORY
FONTE – I dati sono tratti dal sistema informativo EFFIS The European Forest Fire Information System
LINK 1 – Gli incendi in Sardegna dal 2005 al Giugno 2016: a fuoco il 6% del territorio sardo
- Seguici su Facebook | Metti “mi piace” sulla nostra pagina
- Seguici su Twitter | Diventa nostro follower
- Seguici su Google PLUS | Aggiungici alle tue cerchie
- Seguici su Pinterest | Diventa nostro follower
- Scrivici | sardinian.observatory@gmail.com