Sardi sul web | Quanti sardi effettuano acquisti online? Nel 2015 il 31%, in Danimarca si supera l’80%

SEO acquisti internetGli acquisti sul web rappresentano ormai un abitudine sempre più diffusa sopratutto tra le giovani generazioni. In Europa il fenomeno risulta essere in costante crescita e in aree come la Norvegia e la Danimarca 4 cittadini su cinque hanno effettuato almeno un’acquisto online nel 2015. Diverso il discorso per le regioni mediterranee dove i valori risultano essere ancora molto bassi soprattutto se si osservano le coorti d’età più avanzate. 

In Sardegna nel 2015  il 31% della popolazione di età compresa tra i 15 ed i 76 anni, pari a 390 mila cittadini, ha effettuato un acquisto online; per il restante 69% internet rimane un luogo in cui attingere informazioni ma ancora non uno strumento di acquisto alternativo rispetto ai canali tradizionali. Il dato, sebbene ancora basso rispetto alla media europea, risulta in costante crescita anche in Sardegna. Nel 2006 solo un sardo su 10 si era rivolto al web per acquistare beni e servizi, nel 2010 il valore era già raddoppiato arrivando al 20% della popolazione considerata. Dopo qualche anno di assestamento (2011-2012) il numero dei sardi che effettuano acquisti online ha ripreso a crescere fino ad arrivare al dato attuale del 31%.

SEO acquisti internet.png

Sulle 190 regioni europee su cui Eurostat ha pubblicato i dati la Sardegna si collocherebbe al 137° posto assieme alle Canarie, all’Emilia Romagna ed al Piemonte. A far registrare il valore più alto è la regione dell’Hovedstaden cuore economico della Danimarca, dove l’83% della popolazione della fascia d’età considerata aveva effettuato un acquisto online nel 2015, assieme alla regione danese si collocano nella parte alta della graduatoria numerose regioni norvegesi e dell’Europa del nord. A far registrare i valori più bassi sono invece le regioni della Romania e della Bulgaria con la presenza di alcune regioni italiane come la Campania e la Calabria.

Interessanti risultano essere anche le conseguenze che gli acquisti online comportano sopratutto in termini economici. La varietà dei prodotti acquistabili e acquistati sta divenendo sempre più ampia fino ad andare ad incidere sulla strutturazione della rete commerciale territoriale. Oltre a questo aspetto va segnalata anche la criticità legata al pagamento dell’IVA per gli acquisti effettuati e gli effetti sulle entrate fiscali regionali: entrambi questi aspetti verranno analizzati dal SEO in successive elaborazioni vista l’importanza che questo tema riveste per l’economia della Sardegna.

 

FSC – STAFF SEO

FONTE: Eurostat

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.