Elezioni Cagliari #3| L’area PDI stabile da un quindicennio sul 20% dell’elettorato

Abbiamo provato a verificare come nella città di Cagliari sia mutato il peso dell’area PD nel corso degli ultimi 15 anni andando a verificare nelle 4 tornate elettorali del 2001, 2006, 2011 e 2016 il numero dei voti in valore assoluto e percentuale ottenuto dal PDi e dai partiti che ne anno preceduto il percorso politico. Il numero dei voti in valore assoluto decresce costantemente passando dai ventimila del 2001 ai quasi 14 mila del 2016. Tale decremento in parte dovuto al calo dell’affluenza alle urne ma non solo, ha visto tuttavia rimanere costante il peso percentuale del partito della sinistra italiana nella città di Cagliari, pressochè stabile su una quota pari al 20%. Un elettore su 5 nella città di Cagliari si è, insomma, mantenuto fedele nell’ultimo quindicennio alle scelte politiche della sinistra italiana e del suo partito di maggioranza*.

Rispetto alle elezioni del 2011 va segnalato che c’è stato un decremento di 1.500 voti circa con un complessivo aumento del peso percentuale dell’1,2%.

Nei prossimi giorni  presenteremo una serie di elaborazioni volte a mostrare l’evoluzione negli ultimi 15 anni delle differenti aree politiche nel capoluogo Sardo.

STAFF SEO

*Nel 2001 il candidato alla carica di sindaco proposto da Margherita e Democratici di Sinistra, Pasquale Mistretta, risulterà sconfitto, stessa sorte toccherà nel 2006 a Gian Mario Selis candidato dell’Ulivo.

SEO - ELEZIONI CAGLIARI PD 2001-2016.png

 

FONTE – MINISTERO INTERNO

LINK.1 – L’affluenza alle urne a cagliari negli ultimi 20 anni.

LINK.2 – La composizione del consiglio comunale di Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.