In Europa il 12,8% dei giovani tra i 15 ed i 24 anni rientrano nella categoria dei NEET (giovani che non studiano, non sono occupati in attività lavorativa e non sono impegnati in attività formative), in Sardegna tale dato raggiunge il 28%. Il dato risulta essere il più alto tra tutti gli stati europei (Turchia compresa). Il fenomeno dei NEET, costantemente in aumento in numerosi stati europei e diventato un serio problema sociale ed economico per l’UE tanto da meritare l’attenzione a livello comunitario fino alla definizione di un programma apposito volto ad intervenire per risolvere il fenomeno (Garanzia Giovani).
Il paese europeo che fa registrare il valore più basso di NEET sul totale della popolazione giovanile è la Norvegia dove appena il 5,5% dei giovani della fascia d’età considerata si trova in questa condizione. Tra le piccole repubbliche europee segnaliamo il 10,5% di Malta, che negli ultimi anni ha fatto registrare un serio impegno per intervenire su questo specifico problema di esclusione, e l’11.2% registrato in Estonia, la giovane repubblica baltica ha sperimentato altresì innovative politiche giovanili in grado di ridurre il fenomeno. Per ritornare ai contesti mediterranei persino Cipro (con il 17%), e la Grecia (con il 19,1%) fanno registrare valori di parecchi punti inferiori rispetto al dato sardo.
Per poter confrontare i valori registrati nei paesi europei rispetto al dato sardo abbiamo utilizzato la classe d’età che va dai 15 ai 24 anni, tuttavia per comprendere realmente il fenomeno nella sua reale importanza, nell’area mediterranea in generale ed in Sardegna in particolare, si è soliti considerare i giovani fino a 29 anni. Nei prossimi giorni verrà pubblicata un’infografica curata dall’osservatorio che quantifica il costo sociale ed economico che la Sardegna si accolla per mantenere inattiva una quantità crescente di giovani.
FSC – Staff SEO | Sardinian Socio Economic Observatory
FONTE: Eurostat
LINK1: Quanto costano all’economia Sarda 80.000 giovani che non si formano, non studiano e non lavorano? (presto online)
[…] L’infografica che presentiamo ci mostra in sintesi i dati e può essere letta integrando quanto riportato in un’altra elaborazione SEO sul tema relativamente alla consistenza dei NEET nei diversi paesi europei e in Sardegna sulla popolazione tra i 15 ed i 24. […]