Tasso di fecondità | In Sardegna crolla anche quello delle donne straniere

In questa elaborazione riportiamo l’evoluzione del tasso di fecondità totale per le donne straniere fatto registrare in Sardegna tra il 2002 ed il 2014. Come risulta evidente tale dato si è quasi dimezzato nel corso dell’ultimo decennio passando da 2,96 figli per donna in età fertile a 1,67 figli. Il dato ci dice che il livello medio di figli per le donne straniere è andato nel corso degli anni avvicinandosi ai livelli, oramai bassissimi fatti registrare in Sardegna dalle cittadine non straniere. 

SEO fecondità straniereTale evoluzione dimostra come ad incidere sui fenomeni del crollo demografico in Sardegna non siano fenomeni di natura etnica o razziale quanto quelli di natura politica legati all’attuazione di specifici modelli di welfare, di politiche per la famiglia e di politiche per l’infanzia.

Ricordiamo che il tasso di fertilità, indicatore utilizzato spessissimo negli studi demografici, deve collocarsi su un valore pari o superiore a due figli per donna per rappresentare un livello di nascite che permette ad una popolazione di riprodursi mantenendo costante la propria struttura demografica. In Sardegna negli ultimi decenni si è assistito quindi non solo al crollo del tasso complessivamente inteso (ormai stabile su un valore pari a 1 figlio per donna) ma anche al tracollo del tasso di fertilità delle donne straniere.

 

FSC – STAFF SEO | SARDINIAN SOCIO ECONOMIC OBSERVATORY

LINK 1 – Il crollo demografico della sardegna dipende dall’insularità?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.