Musei e aree archeologiche | L’effetto giganti di Mont’e Prama sui siti sardi

SEO siti e musei 2L’elaborazione mostra i dati relativi al 2014 dei siti statali sardi per numero di visitatori.
Il primo sito in Sardegna risulta essere il Museo Archeologico di Cagliari con 83 mila visitatori, a seguire l’area archeologica di Tharros con 76 mila. Va segnalato che il dato di queste due strutture è stato trascinato dall’effetto Giganti di Mont’e Prama che ha radicalmente trascinato al rialzo il numero dei visitatori in questi siti. A partire dal 2014 (marzo per la precisione) nel museo archeologico statale è stata infatti allestita la sezione dedicata ai giganti mentre a Cabras il Museo civico, intitolato a Giovanni Marongiu, ha fatto registrare numeri da record superando i 125 mila visitatori nel 2014 e ulteriori importanti incrementi nel 2015.

 Il museo civico di Cabras non rientra nella rilevazione del ministero ma con il biglietto cumulativo per la visita di Tharros ha contribuito al risultato dell’area archeologica del Sinis. Appena il MIBAC pubblicherà i dati aggiornati si potrà valutare complessivamente l’effetto Giganti e le potenzialità di traino rispetto al sistema dei beni archeologici sardi. Allo stato attuale se il museo Marongiu fosse rientrato nello studio ministeriale si collocherebbe al 47° posto in Italia, primo in Sardegna.
Su Nuraxi di Barumini si colloca al terzo posto in Sardegna con 64 mila visitatori nell’anno di riferimento collocandosi al 75° posto nella graduatoria dei siti italiani.

SEO siti e musei 2I restanti due siti che si collocano tra i primi 100 in italia sono il compendio Garibaldino di Caprera con 57 mila visitatori e l’area archeologica di Nora con 54 mila, rispettivamente al 79° ed all’82° posto in Italia.

Nella prossima elaborazione vedremo i numeri complessivi per regione e qualche ulteriore confronto con alcune realtà europee e cercheremo di capire se i siti archeologici e museali sardi abbiano realmente messo a frutto il proprio potenziale attrattivo.

FSC – SEO

Link 1 – I 20 siti più visitati in Italia ed il primo sardo

Link 2 – Visitatori nei musei e nei siti archeologici per regione

Fonte: MIBAC

 

 

 

 

One comment

  1. Ciao,
    come si colloca il nuraghe Santu Antine di Torralba secondo questi dati?
    Complimenti e Grazie mille per il lavoro che state facendo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.