Prosegue il percorso attraverso i dati che raccontano lo sviluppo edilizio della Sardegna. In questa elaborazione vedremo i dati relativi all’incremento del patrimonio edilizio per decennio confrontati con quelli relativi alla popolazione.
Gli ultimi 4 decenni mostrano come ad un costante decremento della crescita della popolazione, che diventa persino negativa nel decennio tra il 1991 ed il 2001, fa seguito un continuo incremento del patrimonio edilizio in Sardegna.
Nel decennio tra il 1971 ed il 1981 viene registrato un aumento complessivo delle abitazioni pari al 40% e nello stesso periodo si registra comunque un incremento della popolazioni presente pari al +8%.
Da notare invece come nei tre decenni successivi (dal 1981 al 2011) a sviluppo demografico praticamente nullo si affianca comunque un attività edilizia notevole che fa registrare nell’ordine dei differenti decenni valori consistenti di incremento del patrimonio abitativo: +24%, +17% e +15%.
Dalle prossime elaborazioni cominceremo a vedere dei confronti con altre realtà territoriali per iniziare ad inquadrare la situazione sarda in un contesto più ampio che ci permetta di cominciare a fornire alcune spiegazioni su un fenomeno complesso e determinante nel processo di sviluppo della Sardegna.
FSC – SEO
LINK 1 | Trend storico abitazioni e popolazione (1971-2011)
LINK 2 | La distribuzione per territorio dello sviluppo edilizio (presto online)
LINK 3 | Il confronto con le regioni italiane
LINK 4 | Il confronto con le regioni europee
- Seguici su Facebook | Metti “mi piace” sulla nostra pagina
- Seguici su Twitter | Diventa nostro follower
- Seguici su Google PLUS | Aggiungici alle tue cerchie
- Seguici su Pinterest | Diventa nostro follower
- Scrivici | sardinian.observatory@gmail.com