immagine Territorio | 40 anni di sviluppo edilizio in Sardegna: abitazioni +136% #1

In Sardegna negli ultimi 40 anni le abitazioni sono passate da 392 mila del 1971 alle 960 mila del 2011 per un aumento complessivo del 136%. In una serie di elaborazioni grafiche e cartografiche cercheremo di vedere quali sono le caratteristiche territoriali dello sviluppo edilizio della Sardegna. [scopri i dati]

Affronteremo questo argomento iniziando dai dati dei censimenti per poi approfondire la questione attraverso ulteriori fonti.

I dati censuari a partire dal 1971 ci consentono di quantificare il fenomeno dello sviluppo edilizio in Sardegna e ci permettono di effettuare confronti spaziali e temporali per comprendere meglio le dinamiche di un fenomeno che ha inciso notevolmente sugli equilibri antropici del territorio.

SEO sviluppo edilizio 1.pngCome si può vedere da questa prima elaborazione mentre le abitazioni nel quarantennio sono cresciute del 136% (asse principale in blu), circa  570 mila abitazioni in più, la popolazione è aumentata nello stesso periodo dell’11% (asse secondario in verde), pari a circa 170 mila abitanti in più.

Vedremo nella seconda elaborazione le differenze nei differenti decenni considerati.

Continuate a seguirci.

FSC – SEO

FONTI | ISTAT CENSIMENTO 2011

LINK 1 | Lo sviluppo edilizio per decennio
LINK 2 | La distribuzione per territorio dello sviluppo edilizio (presto online)
LINK 3 | Il confronto con le regioni italiane
LINK 4 | Il confronto con le regioni europee

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.