immagine Referendum Trivellazioni | Complicato superare il quorum: lo dice la storia degli ultimi 20 anni di consultazioni referendarie

SEO Referendum storia 1Il 17 di Aprile si avvicina. I cittadini Sardi sono chiamati ad esprimere il proprio parere rispetto alle attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare. Il quesito nello specifico riguarda l’abrogazione della norma che prevede «che le attività di coltivazione di idrocarburi relative a provvedimenti concessori già rilasciati entro le dodici miglia marine hanno durata pari alla vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale».  Nell’infografica che segue vengono riportati i dati inerenti l’affluenza alle urne in Sardegna (I) e in Italia (II) per i referendum statali svoltisi nel corso degli ultimi vent’anni. Il dato a partire dal 1997 mette chiaramente in evidenza le difficoltà riscontrate dallo strumento referendario abrogativo che solo in un caso, quello del 2011, ha visto il superamento del quorum e della fatidica soglia del 50%. 

In Sardegna nello specifico nel 2011 si raggiunse il 58,6 ma bisogna ricordare che in quell’occasione si votò sulla questione del nucleare, tema che mobilitò in maniera consistente l’opinione pubblica sarda. In tutte le altre 8 tornate referendarie, ad esclusione del 2009 (referendum costituzionale inerente la riforma della seconda parte della costituzione) in cui si raggiunse il 46,7% dei votanti ; si è sempre rimasti parecchio distanti dalla soglia del 50%.

SEO Referendum storia 1In Italia l’affluenza alle urne registrata è stata quasi sempre sensibilmente superiore rispetto all’affluenza sarda ad eccezione dei referendum del 2011 e del 2005.

In un caso ulteriore si è superata la soglia del 50% nell’affluenza alle urne ma si trattava del referendum costituzionale del 2006 quando a votare si reco il 52,5% degli aventi diritto.

La storia referendaria dell’ultimo ventennio racconta che solo una grande mobilitazione popolare ed una grande spinta ideale possono portare al raggiungimento del quorum in un periodo di disaffezione rispetto al voto e ancora di più rispetto alla consultazione referendaria.

Seguiranno nei prossimi giorni alcuni approfondimenti sulla storia dei referendum in Sardegna con la presentazione dei dati sull’affluenza nei referendum regionali consultivi e abrogativi.

FSC – SEO

FONTE: Elaborazione SEO su dati del Ministero Interno

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.