In questa elaborazione presentiamo i dati relativi alla presenza di stranieri residenti per Paese europeo. Il dato mostra come sia la Repubblica d’Irlanda (escluse Lettonia, Estonia e Lussemburgo)* lo stato europeo con la maggiore percentuale di residenti stranieri, l’11,8%. Il valore più basso viene fatto registrare invece dalla Polonia con lo 0,2%.
La media europea si attesta invece sul 6,7% mentre il dato relativo alla Sardegna nell’anno di riferimento raggiunge appena il 2,2% della popolazione. Tale valore colloca la Sardegna tra i territori europei con minore presenza di cittadini stranieri con 4,5 punti percentuali in meno rispetto alla media europea. A possedere un numero più basso di stranieri residenti risultano essere solo alcune repubbliche dell’est europa come la Romania, la Lituania e la Bulgaria.
Tuttavia, il dato relativo alla presenza di stranieri in Sardegna merita una maggiore attenzione soprattutto a causa dei recenti trend che dimostrano come anche la Sardegna stia per attraversare una fase di grande cambiamento anche su questo specifico ambito.
Vedremo alcuni elementi qualitativi in altre elaborazioni che verranno pubblicate in questi giorni riguardanti:
- la distribuzione dei cittadini stranieri nel territorio sardo
- le dinamiche storiche di breve e di lungo periodo (presto online)
- le caratteristiche dei cittadini stranieri presenti in Sardegna (presto online)
FSC – SSEO
FONTE: Eurostat
NOTE: I dati riportati riguardano l’anno 2013, unico su cui era possibile effettuare un confronto tra gli aggregati statuali e la Sardegna. Nelle altre elaborazioni presenteremo i dati del 2015.
*Non sono stati inseriti i dati relativi ad Estonia, Lettonia e Lussemburgo, paesi in cui la presenza di cittadini residenti stranieri risulta essere molto più alta rispetto agli altri paesi europei per particolari ragioni storiche o geografico/economiche.
[…] Il problema è che gli immigrati in Sardegna sono pochissimi: https://seosardinia.wordpress.com/2016/03/29/stranieri-quanti-sono-gli-stranieri-residenti-in-sardeg… […]