immagine La grande trasformazione | La terziarizzazione dell’economia della Sardegna

SEO 25.2016 terziarizzazione

Nel corso degli ultimi 60 anni il processo di terziarizzazione dell’economia della Sardegna è stato talmente rapido e imponente da determinare  mutamenti profondi nella società sarda fino a condurre all’attuale situazione per cui ogni 4 occupati 3 sono occupati nel comparto terziario.

Nel 1951 si può osservare che gli occupati nei rami del terziario di tipo commerciale rappresentavano lo stesso numero di occupati nel terziario di tipo extracommerciale.
A partire dal 1981 il comparto commerciale raggiunge un punto di saturazione con una stabilizzazione della componente mentre a crescere è il terziario extracommerciale fino a superare il 50% degli occupati sardi nel 2011.

Per analizzare correttamente questo dato si rimanda alle due eleborazioni relative all’evoluzione dell’occupazione nel comparto industriale e nel comparto dell’agricoltura.

Valuteremo in altre elaborazioni quello specifico processo che ha fatto sì che la Sardegna, al contrario di molte altre aree occidentali, non abbia mai vissuto un reale processo di industrializzazione, passando da un’economia dedicata principalmente alle attività agropastorali ad un economia profondamente terziarizzata..

SEO – FSC

LINK 1 – Gli occupati nel settore secondario 1951-2011

LINK2 – Gli occupati nel settore primario 1951-2011

LINK3 – La terziarizzazione assistita (presto online)

FONTE – ISTAT CENSIMENTI 1951-2011

NOTE.

La tripartizione in settori è frutto di una distinzione puramente merceologica che presenta notevoli problemi interpretativi. Sviluppata da Colin Clark negli anni 50 per analizzare la situazione occupazionale negli USA oggi necessita di alcune considerazioni critiche per poter essere utilizzata con cognizione. cfr LINK 4.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.