Nel grafico viene messo in evidenza il trend dell’incidenza della povertà relativa familiare per il contesto territoriale della Sardegna. Il dato risulta di grande interesse soprattutto se si considera che nel periodo di riferimento, 2002-2014, tale indicatore è complessivamente cresciuto. In sardegna il 15,1% delle famiglie vive in condizioni di povertà relativa con ben 5 punti percentuali in più rispetto alla media italiana.
Definizioni utili
Soglia di povertà relativa: per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media per persona nel Paese (ovvero alla spesa pro capite e si ottiene dividendo la spesa totale per consumi delle famiglie per il numero totale dei componenti). Nel 2014 questa spesa è risultata pari a 1.041,91 euro mensili.
NS. elaborazione su Dati ISAT “La povertà in Italia” Ottobre 2015
per consultare materiali della ricerca clicca qua
per scarica la base dati sulla povertà relativa clicca qua
